Programma ECM e Piano Formativo ATI14 2026
Il Percorso Formativo ATI14 di Medical Evidence è un corso FAD articolato in 16 lezioni che consente l’acquisizione di 48 crediti ECM.
Pensato per medici specialisti in Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva, il corso offre un aggiornamento completo e multidisciplinare, con contenuti basati sulle più recenti evidenze scientifiche e sulle linee guida internazionali.
L’edizione 2026 propone un programma rinnovato che affronta in modo approfondito i principali ambiti della pratica clinica anestesiologica e intensiva.
Nella parte dedicata all’Anestesia vengono analizzate le più attuali strategie di gestione perioperatoria, le tecniche avanzate di monitoraggio e le innovazioni nella gestione delle vie aeree e della paziente gravida.
La sezione di Terapia Intensiva approfondisce invece il ruolo delle nuove tecnologie, dell’intelligenza artificiale e del monitoraggio avanzato nel trattamento del paziente critico, con particolare attenzione alla sepsi, al trauma cranico e alla gestione delle emergenze.
Le lezioni, curate da docenti di riconosciuta esperienza e autorevolezza, saranno disponibili in formato PDF scaricabile e stampabile, con pubblicazione prevista nel primo semestre del 2026.
ATI14 si conferma così un punto di riferimento per la formazione continua in Anestesia e Terapia Intensiva, offrendo un percorso strutturato, aggiornato e orientato alla pratica clinica quotidiana.
Argomenti del Piano Formativo ATI14 2026:
ANESTESIA
267. La gestione perioperatoria del paziente candidato a Chirurgia Generale Maggiore del Colon (Prof. F. E. Agrò)
268. Gestione integrata del paziente “fragile” con frattura di femore: inquadramento e management perioperatorio dalla strategia multidisciplinare al caso clinico (Dott.ssa F. Gargano)
269. Interpretazione dell’onda sfigmica in anestesia e rianimazione (Prof. S. Scolletta)
270. La gestione del paziente candidato a chirurgia vascolare maggiore: il percorso chirurgia OPEN vs (T)EVAR (Dott. F. Piccioni)
271. La gestione del paziente in PACU (Prof. C. Gregoretti)
272. La gestione della gravida con patologia cardiovascolare (Dott. G. Draisci)
273. L’evoluzione della laringoscopia (Prof. M. Sorbello))
274. La gestione delle vie aree nel paziente pediatrico in emergenza – urgenza (Dott. A. Simonini)
TERAPIA INTENSIVA
275. La diagnosi microbiologica delle polmoniti (Prof. D. Chiumello, Dr.ssa D. A. Campisi)
276. pEEG per anestesisti rianimatori: dalla comprensione d’uso alle raccomandazioni societarie (Prof. S. Romagnoli)
277. Il ruolo dell’intelligenza artificiale nel malato con sepsi (Dott. G. Tulli)
278. I vasocostrittori nel malato critico e le soluzioni alternative (Prof. L. Tritapepe)
279. L’arresto cardiocircolatorio: update 2025 (Dr. C. Sandroni)
280. Gestione del paziente con trauma cranico (Prof.ssa L. Mascia)
281. L’ecografia nella gestione delle vie aeree (Prof. D. Chiumello, Dr.ssa A. Ciabattoni, Dr.ssa M. Montante)
Piano Formativo ATI14 2025
ANESTESIA
251. Quali azioni mettere in campo per rendere sostenibile l’impatto ambientale della pratica clinica in Anestesia e Rianimazione e Terapia Intensiva (Prof. E. De Robertis)
252. Il ruolo degli Anestesisti nel Percorso Perioperatorio basato sul Valore e nella trasformazione della Sanità del Terzo millennio (Dott. G. Tulli)
253. Antagonizzazione degli anticoagulanti orali diretti (DOAC) nel paziente con sanguinamento acuto critico: le linee guida europee 2024, e i punti ancora aperti (DR. A. De Gasperi)
254. Anestesia nel taglio cesareo (Dott. G. Draisci)
255. Ottimizzazione emodinamica perioperatoria (Prof. S. Scolletta)
256. Management perioperatorio del paziente da sottoporre a chirurgia resettiva polmonare oncologica (Dott. F. Piccioni)
257. La previsione di (difficile) gestione delle vie aeree: dalla statistica alla clinica ed all’intelligenza artificiale (Prof. M. Sorbello))
258. La gestione delle allergie nel malato chirurgico (Prof. D. Chiumello)
TERAPIA INTENSIVA
259. Ruolo dell’ecocardiografia nella instabilità emodinamica (Prof. L. Tritapepe)
260. Valutazione e criteri di accesso in ICU (Prof.ssa L. Mascia)
261. Razionalizzazione dell’uso degli oppiacei in ICU (Prof. C. Gregoretti)
262. Il coma postanossico (Dr. C. Sandroni)
263. AKI e CRRT in terapia intensiva 2024: dal timing to start al timing to stop (Prof. S. Romagnoli)
264. Arresto Cardiocircolatorio in età pediatrica (Dr.ssa G. Chidini)
265. Alterazioni idroelettrolitiche nel periodo postoperatorio (Prof. F. Cavaliere)
266. La terapia diuretica nel malato critico (Prof. D. Chiumello)
ANESTESIA
236. Il fattore umano nella gestione delle vie aeree (Prof. M. Sorbello)
237. Nuove lineeguida sulla valutazione cardiovascolare e la gestione dei pazienti sottoposti a chirurgia non cardiaca (Prof. L. Tritapepe)
238. Nuove lineeguida ESAIC sul blocco neuromuscolare (Prof. E. De Robertis)
239. Gestione anestesiologica della paziente neuromuscolare che deve partorire (Dott. F. Racca)
240. Posizionamento del paziente sul letto operatorio: necessità chirurgica e sicurezza anestesiologica (Dott. A. De Gasperi)
241. Delirium post-operatorio e declino neurocognitivo (Prof. S. Romagnoli)
242. L’impiego degli alti flussi in anestesia (Prof. G. Gregoretti)
243. Allergia agli anestetici e ai mezzi di contrasto (Prof. F. Cavaliere)
244. Gestione delle vie aeree per la ventilazione monopolmonare: tecniche attuali ed evidenze scientifiche (Dott. F. Piccioni)
245. Gli obiettivi internazionali per la Sicurezza del Paziente (IPSG – International Patient Safety Goal (Prof.ssa R. Cataldo)
246. Gestione dolore postoperatorio nel bambino: approccio farmacologico e tecniche di analgesia epidurale/blocchi più comuni (Dott.ssa G. Chidini)
TERAPIA INTENSIVA
247. Emorragia subaracnoidea (Prof.ssa L. Mascia)
248. Una nuova visione del percorso perioperatorio. Introduzione alla medicina perioperatoria (Dott. G. Tulli)
249. Il monitoraggio durante ventilazione meccanica (Prof. D. Chiumello)
250. La gestione del paziente Testimone di Geova in area critica: aspetti medico-legali e clinici (Prof. D. Chiumello)
GUARDA E SCARICA IL PIANO FORMATIVO 2024
Piano Formativo ATI14 2023
ANESTESIA
221. Gli eventi avversi in anestesia (Dott. A. De Gasperi)
222. La gestione intraoperatoria ventilatoria del malato con patologia polmonare cronica (Prof. F. Cavaliere)
223. La visita anestesiologica preoperatoria e la valutazione del rischio (Prof. F. Agrò)
224. Il monitoraggio del blocco neuromuscolare e l’antagonismo dei miorilassanti (Prof. S. Romagnoli)
225. La gestione dell’arresto cardiaco intraoperatorio (Prof. E. De Robertis)
226. L’insufficienza renale nel perioperatorio (Prof. G. Biancofiore)
227. Il consenso informato in urgenza/emergenza (Prof. D. Chiumello)
228. L’ipotensione: meccanismi e prevenzione (Prof. L. Tritapepe)
TERAPIA INTENSIVA
229. La dispnea: dalla fisiopatologia al trattamento (Prof. D. Chiumello)
230. L’edema polmonare cardiogenico: inquadramento e supporto (Dott. F. Racca)
231. La prognosi del malato con danno cerebrale acuto e grave (Prof.ssa L. Mascia)
232. Una nuova visione della malattia infettiva e della sepsi in ospedale e in terapia intensiva (Dott. G. Tulli)
233. Farmacologia dell’intubazione del paziente critico: cosa c’è di nuovo? (Prof. M. Sorbello)
234. Le urgenze neurologiche in età pediatrica (Dott.ssa G. Chidini)
235. Ipossiemia perioperatoria: come trattarla, quando e perchè (Prof. G. Gregoretti)